la guerra dei trent’anni

la guerra dei trent'anni

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI dal 1618 al 1648

è una guerra che dura 30 anni

tra

Impero Asburgico, Spagna, Stato Pontificio

Boemia, Danimarca, Svezia, Francia Inghilterra

dove

inizialmente Europa centrale

poi

Francia

Paesi Bassi

Italia del Nord

Catalogna

cause

l’imperatore Ferdinando II vuole dominare in Europa ristabilire il cattolicesimo nell’Impero

ma incontra

resistenza da parte delle regioni protestanti

che a Praga, nel 1618

defenestrarono i rappresentanti dell’imperatore che volevano impedire una riunione di protestanti

questo episodio segna

l’inizio della guerra dei 30 anni

la guerra

le alleanze

la guerra si allarga immediatamente, si schierarono

con l’Impero

la Chiesa e la Spagna (il re è Filippo II d’Asburgo, nipote dell’Imperatore del SRIG)

per riprendere la guerra contro l’Olanda

contro l’Impero

i regni protestanti di Danimarca e Svezia

la Francia cattolica

preoccupata di essere nuovamente accerchiata dagli Asburgo

ciò dimostra che

l’interesse non è la religione, ma il dominio dell’Europa

le fasi

inizialmente

gli Asburgo vincono

ma poi

interviene la Francia

e ottiene molte vittorie

gli Spagnoli sono sconfitti a Rocroi

la Baviera

è occupata da un esercito franco-svedese

nel 1648

si arriva alla pace

la pace

la guerra si conclude con la pace di Vestfalia

che segna

la fine delle guerre di religione

e

il fallimento del progetto degli Asburgo

perché

i principi tedeschi ottengono la completa autonomia politica e religiosa

Dai un voto

Clicca sul pollice per valutare!

Valutazione media 5 / 5. Numero voti: 2