governo podestarile dei Comuni
BASSO MEDIOEVO
1000 -1492 d.C.
GOVERNO PODESTARILE DEI COMUNI
dal XII al XIV secolo d.C.
II° fase
alla fine del XI secolo
il governo consolare entrò in crisi
le cause
instabilità
perché
le famiglie nobili, divise in fazioni e in lotta tra loro per il potere
ascesa delle classi mercantili e artigiane
che chiedevano
garanzie contro gli abusi dei nobili
cariche nel governo cittadino
nel XII secolo
per porre fine ai conflitti e garantire un governo più imparziale
i comuni affidarono il governo
a un solo magistrato, il podestà
inizia
la fase del COMUNE PODESTARILE
IL PODESTA’
è un magistrato, spesso forestiero
per
garantire imparzialità
la carica durava
da 6 mesi a 2 anni
dopo
doveva riportare tutto il suo operato al Consiglio
solo dopo
veniva pagato
prendeva un salario
il podestà
diventa una professione
i podestà si spostavano per l’Italia del Nord per lavorare
LA DEMOCRAZIA COMUNALE
il sistema podestarile
introdusse cambiamenti
che permisero al popolo grasso (borghesia) di accedere alle magistrature comunali
però non coinvolgeva tutti
ma solo una minoranza privilegiata: la borghesia ricca
la democrazia comunale non è come quella moderna