i Comuni si autogovernano
BASSO MEDIOEVO
1000 -1492 d.C.
IL COMUNE SI AUTOGOVERNA
dal XI al XIV secolo d.C.
prima del XI secolo
le città erano sotto il controllo di un signore feudale
ma
volevano maggiore autonomia per le attività economiche e commerciali
nell’XI secolo
gruppi di cittadini influenti formarono associazioni
chiamate
coniuratio o communio
legate da
un patto comune
per
mantenere la pace interna
difendersi dai nemici esterni
ottenere privilegi (le “libertà”) dal signore
verso l’autogoverno
i communio tramite trattative o lotte armate conquistarono il governo della città
per garantirsi risorse
sottomisero la campagna circostante
il nuovo
organismo politico
fu chiamato Comune
e decisero che
chiunque si fosse stabilito in città sarebbe diventato libero
autonomia del Comune
i Comuni
rivendicavano il diritto di autogovernarsi
eleggevano propri rappresentanti
amministravano la giustizia e la fiscalità
battevano moneta
decidevano la politica interna ed estera
organizzavano la difesa della città
liberarono i servi della gleba