borghesia mercantile e finanziaria

borghesia mercantile e finanziaria

BASSO MEDIOEVO

1000 -1492 d.C.

BORGHESIA MERCANTILE E FINANZIARIA

tra XI e il XIV secolo

chi sono

nuove classi sociali, le più potenti nei comuni medievali

             nascono

con lo sviluppo del commercio

 non dipendono dalla terra o dal sistema feudale

             e

non hanno legami con la nobiltà

dove

in Italia

Firenze, Venezia, Genova

             e

in Francia, Fiandre e Nord Europa

il contesto

aumento del commercio tra città e regioni

       con

espansione delle rotte commerciali

        le città

crescono e attirano mercanti e artigiani

i problemi

i mercanti rischiavano rapine durante i viaggi

             e per le loro attività

avevano bisogno di prestiti

ogni città aveva una propria moneta (es. fiorino di Firenze, ducato di Venezia e Genova)

bisognava contare quanto

valesse una valuta rispetto all’altra

soluzione dei problemi

nascono le prime banche e sistemi di credito

             e

la borghesia finanziaria

le nuove classi sociali

Borghesia mercantile

             composta da

mercanti ricchi e potenti

si occupano di

scambi, commercio e innovazioni economiche, accumulano ricchezze

Borghesia finanziaria

più ricca e influente della borghesia mercantile

includeva

banchieri

custodivano denaro, prestavano e fornivano lettere di cambio

cambiavalute

facilitavano il cambio tra valute diverse

Dai un voto

Clicca sul pollice per valutare!

Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0