la diffusione delle lingue volgari
BASSO MEDIOEVO
1000 -1492 d.C.
LA DIFFUSIONE DELLE LINGUE VOLGARI
TRA XI E IL XIV SECOLO
ORIGINE DEL VOLGARE (da vulgus/popolo)
le lingue dei conquistatori dell’Impero romano
cioè
Goti, Franchi, Longobardi, Normanni, ecc
si mescolano
con il latino parlato
cioè
la lingua dei Romani
quindi
nascono
LE Lingue neolatine (o romanze)
italiano,
francese (lingua d’oïl),
provenzale (lingua d’oc),
spagnolo (castigliano),
portoghese,
catalano,
rumeno,
ladino
Persistenza del latino
il latino
rimane
la lingua dei dotti e la lingua internazionale
diffusione del volgare
per una maggiore comprensibilità
il volgare
inizia a essere usato nei documenti
e
nelle opere letterarie
Prime opere in volgare
in Lingua d’oïl
Ciclo Bretone e Chansons de geste
in Lingua d’oc
Poesie d’amore
in Castigliano
Cantar de mio Cid
in Italiano
sono più tarde rispetto agli altri paesi
perchè
l’Italia era frammentata politicamente
e
la Chiesa usava solo il latino