Francia – l’instabilità della Terza Repubblica
FRANCIA – L’INSTABILITÀ DELLA TERZA REPUBBLICA
tra la fine del ‘800 e il 1915
DIVISIONE INTERNA
1871
dopo la caduta della Comune di Parigi
la Francia
è divisa tra conservatori e democratici
CORRUZIONE
politici e imprenditori
sfruttano
l’espansione coloniale
per ottenere
vantaggi personali
REVANSCISMO
cioè
desiderio di rivincita
infatti la Francia
vuole riconquistare l’Alsazia e la Lorena (ricche di miniere)
perse
nella guerra franco-prussiana
quindi passate
all’Impero tedesco
sconfitta contro la Prussia (Germania)
nella guerra franco-prussiana
alimenta il
NAZIONALISMO
si diffonde per
ricostruire un’immagine forte della Francia
umiliata dalla
sconfitta contro la Prussia (Germania)
ANTISEMITISMO
si diffonde
odio verso gli ebrei
scoppia
“l’affare Dreyfus”
1894-1906
è un errore giudiziario
Dreyfus è un ufficiale ebreo accusato di spionaggio per la Germania
viene
condannato senza prove
solo dopo anni
viene scagionato