i trattati di pace della Prima Guerra Mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
1914-1918 (per l’Italia 15-18)
I TRATTATI DI PACE DELLA 1°GM
tra il 1919 e il 1920
1919-1920
CONFERENZA DI PACE DI PARIGI
CONFERENZA DI PACE DI PARIGI
è l’evento generale in cui le potenze vincitrici
Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia
discutono
-la riorganizzazione dell’Europa
-le condizioni di pace
-la punizione dei paesi sconfitti
dura un anno
e porta
alla firma di diversi trattati
28 giugno 1919
Trattato di Versailles
impone dure condizioni alla Germania
Wilson propone i suoi 14 punti ma non furono completamente accettati
-restituisce Alsazia e Lorena alla Francia
-perde territori in Europa
-perde le colonie extraeuropee
-deve pagare danni di guerra
-riduce esercito e flotta
-la Francia occupa la Renania e la Ruhr
la Germania si sente umiliata
nasce un profondo rancore
in seguito avrà conseguenze catastrofiche sull’Europa
10 settembre 1919
Trattato di Saint-Germain
dichiara dissolto l’Impero Austro-Ungarico
nascono
Cecoslovacchia e Jugoslavia
l’Italia riceve
Trentino-
Alto Adige
Venezia Giulia
Trieste
Istria
non ottiene
la Dalmazia e Fiume
ciò causa malcontento
dando origine al mito della “vittoria mutilata”
1919
Trattato di Neuilly
cede alcuni territori della Bulgaria
a favore di
Cecoslovacchia
Romania
Jugoslavia
Austria
1920
Trattato del Trianon
cede alcuni territori dell’Ungheria
a favore di
Grecia
Romania
Jugoslavia
1920
Trattato di Sèvres
smembramento dell’Impero Ottomano
-Francia: mandato su Siria e Libano
-Regno Unito: mandato su Palestina, Giordania e Iraq
-Grecia: ottiene Tracia orientale e Smirne
-Italia: ottiene il Dodecaneso
-Armenia: riconosciuta come Stato, poi riconquistata dai Turchi
-Curdi: promessa di Stato, mai realizzata