lo scoppio della Prima Guerra Mondiale
LO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
1914
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
1914-1918 (per l’Italia 15-18)
TENSIONI GIÀ ESISTENTI
Rivalità economiche
la GERMANIA cresce
e minaccia
FRANCIA
REGNO UNITO
Conflitto nei Balcani
AUSTRIA
RUSSIA
competono per espandersi nella regione
Nazionalismo
popoli e Stati vogliono indipendenza o maggiore potere
IL PRETESTO
L’ATTENTATO DI SARAJEVO
il 28 giugno 1914
un nazionalista serbo Gavrilo Princip
uccide
l’arciduca Francesco Ferdinando e la moglie
cioè
l’erede al trono austro-ungarico
REAZIONI
AUSTRIA
invia alla Serbia
un ultimatum
condizioni
-stop agli indipendentisti,
-partecipazione degli austriaci nelle indagini sull’attentato
la Serbia rifiuta
l’Austria dichiara guerra il 28 luglio 1914
GERMANIA
sostiene l’Austria
1° agosto 1914
dichiara guerra alla Russia, alleata della Serbia
3 agosto 1914
dichiara guerra alla Francia, alleata della Russia
RUSSIA
difende la Serbia
manda l’esercito
contro l’Austria e la Germania
FRANCIA
sostiene la Russia
sua alleata nella
Triplice Intesa (Francia, Regno Unito, Russia)
REGNO UNITO
inizialmente
evita la guerra
ma interviene
dopo l’invasione tedesca del Belgio, Stato neutrale
4 agosto 1914
dichiara guerra alla Germania
ITALIA
inizialmente
resta neutrale
anche se è nella
Triplice Alleanza
(Italia, Germania, Austria)
perché sostiene che
l’alleanza era difensiva, mentre l’Austria aveva attaccato per prima
poi cambia alleanza
firma il Patto di Londra
e passa con
la Triplice Intesa
in cambio
Trento, Trieste e altre terre promesse