i Fasci di combattimento

i Fasci di combattimento

I FASCI DI COMBATTIMENTO 23 marzo 1919

un movimento politico

fondato da

Benito Mussolini

composto da

ex combattenti, piccoli borghesi, reduci di guerra e nazionalisti

IL FONDATORE

Benito Mussolini

ex socialista espulso per le sue posizioni favorevoli alla guerra

nel 1914

fonda un suo giornale, II Popolo d’Italia

ORIGINI DEL NOME

si riferisce ai

FASCI LITTORI

simbolo di potere e autorità nell’antica Roma

IDEOLOGIA

combina elementi di sinistra

richiesta di riforme sociali, repubblicanesimo

con elementi di destra

forte nazionalismo e opposizione al socialismo

PERCHÉ SI DIFFONDE

il ceto medio

soffre la crisi economica

e le difficoltà post-belliche

aderiscono perché

vogliono ottenere incarichi pubblici, prestigio e protezione

per imprenditori e latifondisti

sono uno strumento per fermare scioperi e rivolte operaie

infatti

temono la rivoluzione comunista

e

i Fasci garantivano la repressione degli scioperi

PERCHÉ SI DIFFONDE

Mussolini vuole

ristabilire l’ordine

contrastare il caos politico e sociale causato dalla guerra e dal biennio rosso

mira a

rifondare l’Italia

combattendo

contro il sistema parlamentare

LE SQUADRACCE

gruppi di

aderenti al movimento

che esercitano

violenza e intimidazione

per

perseguitare oppositori

reprimere scioperi

distruggere sedi di partiti socialisti

Dai un voto

Clicca sul pollice per valutare!

Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0