i Patti Lateranensi
I PATTI LATERANENSI 11 febbraio 1929.
ANTEFATTO
nel 1870 il papa governa ancora lo Stato Pontificio
ma il 20 settembre 1870
I’Italia conquista lo Stato Pontificio, completando l’unificazione del Paese
il papa perde il suo territorio, quindi
non riconosce il Regno d’Italia
vieta ai cattolici di partecipare alla politica
questo conflitto tra Stato e Chiesa è
LA QUESTIONE ROMANA
SONO ACCORDI TRA
lo Stato italiano
Benito Mussolini
la Chiesa cattolica
Papa Pio XI
che risolvono la “Questione Romana”
Cosa prevedono
l’Italia
perde parte della sua laicità
Mussolini
ottiene il consenso dei cattolici
la Chiesa
riconosce
il Regno d’Italia
e Roma come capitale
ottiene
uno Stato indipendente: il Vaticano
diventa religione di Stato
riceve un risarcimento per la perdita dei territori
l’insegnamento obbligatorio della religione cattolica nelle scuole