il Biennio Rosso
IL BIENNIO ROSSO 1919-1921
COSA È
un periodo post-bellico
con
proteste e scioperi in Italia, di operai e contadini
per
ottenere migliori condizioni lavorative
DOVE
nelle città industriali del Nord
e
nelle campagne
CAUSE
la crisi economica post-guerra
con
elevato debito
inflazione
e disoccupazione
Chi
operai contadini braccianti ex soldati ceto medio
EFFETTI
gli operai
scioperano in massa e occupano le fabbriche
i contadini
occupano le terre
latifondisti e industriali
temono una rivoluzione comunista
SOLUZIONI
Giolitti negozia tra le parti
operai e contadini
ottengono aumenti di stipendio e migliori condizioni di lavoro
REAZIONE DI INDUSTRIALI LATIFONDISTI
delusi dal governo
finanziano i Fasci di combattimento
squadre paramilitari
che
attaccavano scioperi e incendiavano sedi socialiste
DIVISIONE DEL PARTITO SOCIALISTA
per contrasti sulla gestione della crisi
rimangono nel PSI
massimalisti (vogliono la rivoluzione) riformisti (vogliono riforme graduali)
nasce il PCI
Partito Comunista italiano, fedele a Lenin