principali partiti politici in Italia tra il 1919 e il 1926

 principali partiti politici in Italia

PRINCIPALI PARTITI POLITICI IN ITALIA tra il 1919 e il 1926

PSI

Partito Socialista Italiano

difende i diritti dei lavoratori e vuole una rivoluzione ispirata alla Russia

si divide nel 1921

MASSIMALISTI

vogliono la rivoluzione

RIFORMISTI

vogliono riforme democratiche

si separano

PSU

Partito Socialista Unitario

vuole riforme sociali e democratiche, senza rivoluzione

a capo

Filippo Turati

PCd’I

Partito Comunista d’Italia

vogliono la rivoluzione

si ispira a Lenin

fondato da

Antonio Gramsci

PPI

Partito Popolare Italiano

fondato da cattolici,

promuove i valori della famiglia, della religione, della proprietà privata

sono

al centro

a capo

Don Luigi Sturzo

PLI

Partito Liberale Italiano

guidano il governo

sono moderati e monarchici

vogliono

-il libero mercato

-la proprietà privata -evitare rivoluzioni

nel 1922

il presidente del Consiglio Luigi Facta

è costretto a dimettersi

dopo la Marcia su Roma

PNF

Partito Nazionale Fascista

vogliono

-un governo centrale forte

-ordine e disciplina

-corporativismo

-difendere famiglia, religione e proprietà privata

nel 1922, con la Marcia su Roma

Benito Mussolini diventa capo del governo

nel 1926

 il PNF diventa l’unico partito: gli altri vengono sciolti

l’Italia diventa

una dittatura fascista

Dai un voto

Clicca sul pollice per valutare!

Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0