scontro tra Impero e Comuni

scontro tra Impero e Comuni

BASSO MEDIOEVO

1000 -1492 d.C.

SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI

XIII secolo d.C.

XII secolo

contesto iniziale

      i Comuni in Italia

 diventano autonomi grazie alla debolezza dell’Impero e alla lontananza del potere centrale

      e assumono

diritti imperiali (regalie)

      cioè

-battere moneta

-riscuotere tasse

-formare eserciti

nel 1152

la Dieta di Roncaglia

Federico Barbarossa diventa imperatore

      vuole

ristabilire l’autorità imperiale

      così nel 1158

riunì i rappresentanti dei Comuni nella Dieta (assemblea) di Roncaglia

stabilisce che

solo l’Impero può esercitare le regalie

l’imperatore nomina i Podestà

nel 1162

la ribellione di Milano

Milano si ribella per difendere la propria autonomia

      Federico Barbarossa

assedia e distrugge la città

      ma

aumenta il malcontento tra i Comuni

nel 1167

la Lega Lombarda

      22 Comuni

si uniscono per opporsi all’imperatore

      la coalizione

si chiama Lega Lombarda

      viene sostenuta da

papa Alessandro III

nel 1176

la Battaglia di Legnano

la Lega Lombarda sconfigge le truppe imperiali a Legnano

      la sconfitta

blocca il progetto di controllo imperiale sui Comuni

nel 1183

la Pace di Costanza

      dopo anni di trattative

Barbarossa firma un accordo con i Comuni

cioè

i Comuni mantengono la loro autonomia interna

i Comuni riconoscono formalmente l’autorità dell’Impero, pagando un tributo

Dai un voto

Clicca sul pollice per valutare!

Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0