Guelfi e Ghibellini

Guelfi e Ghibellini

BASSO MEDIOEVO

1000 -1492 d.C.

GUELFI E GHIBELLINI

XI-XIV secolo d.C.

erano

due fazioni politiche

      che

si formarono in Italia, nei Comuni

      durante

il Medioevo

l’origine dei nomi

      è legata a

due grandi casate tedesche in lotta per il trono del SRI

la famiglia dei Welfen (in italiano Guelfi)

      che erano

i duchi di Baviera

      filo-papali

il castello di Waiblingen (in italiano Ghibellini), degli Hohenstaufen

      che erano

duchi di Svevia

      filo-imperatori

      nel XI e XII secolo

il Sacro romano impero era debole

      soprattutto

in Italia

      dove

i comuni avevano acquisito sempre più autonomia

nel XIII secolo

in seguito divisi in

nel XIII secolo

quando in Italia

l’imperatore Federico II di Svevia riaccese il conflitto con il papa

      i termini

guelfo e ghibellino

      indicarono

la lotta tra chi appoggiava

l’imperatore (ghibellini) – piccola borghesia, nobili

il pontefice (guelfi) – borghesia

in seguito divisi in

Guelfi Bianchi

volevano più autonomia dai Papi

Guelfi Neri

fedeli al Papa

 quando

nei Comuni si scontravano 2 fazioni

i membri della fazione sconfitta

perdevano tutti i loro beni

ma non si arrendevano

      cercavano alleati in altre città

per riconquistare il loro potere e ritornare nella propria città

venivano esiliati

ma non si arrendevano

Dai un voto

Clicca sul pollice per valutare!

Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0