le repubbliche marinare
BASSO MEDIOEVO 1000-1492 d.C.
LE REPUBBLICHE MARINARE
AMALFI
in Campania
la prima repubblica marinara ad affermarsi in tutto il Mediterraneo
gli Amalfitani
perfezionano la bussola (inventata dai Cinesi)
nell’XI secolo
scrivono le Tavole amalfitane (le leggi del mare accettate da tutte le nazioni marinare dell’epoca)
decadde quando i Normanni s’impadronirono dell’Italia meridionale
VENEZIA
fondata nel V secolo
in una zona paludosa dagli abitanti di Aquileia per sfuggire alle invasioni dei barbari
a causa della palude
non praticano molta agricoltura e si dedicano al commercio
ma la posizione nel Mediterraneo
favorisce i traffici con l’Oriente
rimase indipendente fino alla fine del ‘700
PISA
esistita dall’XI al XV secolo
poi fu annessa alla repubblica fiorentina
si allea con Genova
per scacciare
I saraceni
GENOVA
esistente dal 1099 al 1797
soprannominata
la superba
fondò delle colonie sulla costa dell’Asia minore, in Siria e a Tripoli
si scontra con
PISA
nel 1284
nella battaglia navale della Meloria
vincono i genovesi
nel 1298
si scontra con
VENEZIA
nella battaglia di Curzula
vincono i genovesi
ma nel 1380
a Chioggia i veneziani vincono