la cultura nelle città
BASSO MEDIOEVO
1000 -1492 d.C.
LA CULTURA NELLE CITTA’
XI-XIV secolo d.C.
la nascita della cultura laica
la trasformazione
sociale ed economica delle città medievali
favorisce
la nascita della cultura laica
cioè
una cultura non controllata
dalla Chiesa
perché?
per esempio:
i mercanti
per le loro attività
dovevano saper leggere, scrivere e contare
e conoscere
lingue straniere per gli affari internazionali
le prime scuole laiche
nascono in città
sono frequentate dai figli delle famiglie più importanti
insegnano cose pratiche
contare
leggere
scrivere
arte
per mostrare la loro ricchezza e potenza
i Comuni
costruiscono palazzi e cattedrali
i borghesi
facevano decorare i loro imponenti palazzi
si affermano 2 stili
ROMANICO
GOTICO
letteratura
le lingue volgari (che avevano sostituito il latino nel parlato)
cioè
(italiano, francese, spagnolo, ecc)
vengono usate
per scrivere opere letterarie
poeti e scrittori
vogliono raggiungere un pubblico più vasto
si diffondono
l’epica
che racconta
le imprese di Carlo Magno e dei suoi paladini
la poesia lirica
sul tema
dell’amore cortese
il romanzo in versi
in Italia
Dante Alighieri
scrive
la Divina Commedia
nascono le università
dal XII secolo
aumenta il numero di studenti e maestri
che
si organizzarono in corporazioni chiamate “universitas”