la società comunale

la società comunale

BASSO MEDIOEVO

1000 -1492 d.C.

LA SOCIETÀ COMUNALE

1100-1300

ECONOMIA

     si passa da

un’economia chiusa come avveniva nella curtis

      a

una aperta, cioè tra città e campagna

PRODUZIONE

le città si specializzano in una determinata produzione

Firenze lana, Lucca seta; Fabriano carta Venezia vetro Milano armi

UNA NUOVA CLASSE SOCIALE

la borghesia

      cioè

chi svolge liberamente la propria attività non al comando di un padrone

mercanti, artigiani, banchieri e professionisti

Il termine deriva da “borgo” che significa “città” = abitanti della città

LE CORPORAZIONI O ARTI

      sono

associazioni di mestiere a cui aderiscono gli artigiani

      hanno il compito di

proteggere il lavoro degli associati

      stabilivano

-la retribuzione dei lavoratori,

-il numero di ore di tirocinio,

-il prezzo a cui vendere la merce,

-il metodo di fabbricazione

UNA NUOVA PROFESSIONE

per far fronte alle crescenti necessità economiche

      si afferma il banchiere

•• cambia il denaro nella moneta usata nella città;

•• presta denaro.

NASCONO LE UNIVERSITÀ

associazioni di studenti e professori indipendenti dalla Chiesa

     perché

serve formare nuove figure professionali: notai, medici, giudici, banchieri

Dai un voto

Clicca sul pollice per valutare!

Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0