Russia – situazione generale
LA RUSSIA – SITUAZIONE GENERALE
tra la fine del ‘800 e il 1915
è
ACCENTRATA
è
l’unica potenza europea
senza
un’assemblea rappresentativa
perché
lo zar (il sovrano) ha potere assoluto
lo zar Nicola II
rafforza il suo potere con la
la russificazione
cioè impone
lingua e tradizioni russe alle minoranze etniche
il governo è oppressivo
lo zar
controlla tutto
e
soffoca le richieste di riforma
ARRETRATA
i contadini
vivono ancora in un sistema feudale
sono chiamati
servi della gleba
vivono in condizioni di povertà estrema
l’economia è poco sviluppata
perché
l’industria è debole
e
l’agricoltura usa metodi arretrati
GUERRA
nel 1904
va in guerra contro il Giappone
per la
Manciuria
ciò causa
un aumento dei prezzi dei bene di prima necessità
TENSIONI INTERNE
nel 1905
a San Pietroburgo
dei manifestanti
chiedono riforme
ma la guardia imperiale
massacra i manifestanti
facendo
migliaia di morti e feriti
la reazione
si scatenano
scioperi, rivolte e ammutinamenti nell’esercito e nella marina
e nascono
i soviet (consigli)
cioè
riunioni di persone per organizzare la rivolta
ANTISEMITISMO
incolpa gli ebrei per i problemi della Russia
così
il popolo sfoga la rabbia su di loro invece che sul governo
aumentano i pogrom(devastazione)
cioè, attacchi violenti contro gli ebrei